La dimensione del cervello dei cani, la sua evoluzione, cosa significhi e quali effetti derivino è stata oggetto di questo studio. Ci si è chiesto il perchè i cani hanno un cervello più piccolo rispetto ai loro parenti selvatici, se
Ibridazione antropogenica cane-lupo
Abbandoni, randagismo, mancato controllo, sono alcuni degli aspetti più deprecabili con i quali sporchiamo e roviniamo la nostra convivenza con i cani. Tra i tanti rischi e i pericoli di questi aspetti ce n’è uno quasi del tutto sconosciuto ai
Comportamenti ripetitivi nei cani: fattori e cause
I comportamenti ripetitivi nei cani (inseguire le ombre, rincorrersi la coda, abbaiare incessantemente senza motivo, ecc. Ne abbiamo parlato qui), sono disturbi che possono danneggiare, anche gravemente, la qualità di vità. Sono distinti in: stereotipie (comportamenti eccessivi, decontestualizzati senza alcuna
I cani da assistenza: storia ed aspetti critici
I cani da assitenza sono scelti, formati e preparati per, appunto, servire e agevolare l’uomo in una serie di compiti che altrimenti sarebbero molto complicati se non impossibili da svolgere. Nei cani di assistenza sono inclusi i cani guida, cani
Il diritto del cane di abbaiare e il nostro dovere di capire
“Il cane abbaia troppo” è così che cominciano molte liti tra vicini. Liti che spesso degenerano nel tentativo di ognuno di far valere i propri diritti. Diritti che egoisticamente sono pretesi dal proprietario in quanto il cane deve esprimersi e
I problemi con il cane in passeggiata
Capita spesso che l’uscita, momento quotidiano tutto da condividere e vivere insieme tra cani e proprietari, invece, diventi il momento quotidiano che cani e proprietari vogliono evitare a tutti i costi. Perché si arriva a questo? i problemi con il
ADHD nei cani: fattori di rischio e comorbilità
Il disturbo da deficit di attenzione (ADHD) è un disturbo prevalente dello sviluppo neurologico che compromette la qualità della vita degli individui colpiti. Si stima che l’ADHD coinvolga il 2% e il 7% della popolazione mondiale, è una condizione dell’età
Autismo nei cani: nuove prospettive di ricerca
Da sempre i cani sono sono presi come modelli di riferimento per indagare e approfondire le patologie, di varia natura, che interessano l’uomo. Tra queste troviamo l’autismo (ASD, disturbo dello spettro autistico). Negli ultimi dieci anni si sta affermando un
I cani e l’inquinamento sensoriale
L’inquinamento è un processo dannoso consistente in un’alterazione, in senso negativo, di un equilibrio che in origine era salubre o comunque positivo. Ad esempio, l’inquinamento atmosferico è un processo dannoso che rende irrespirabile o comunque nociva l’aria che tutti noi
Gli effetti dell’inquinamento domestico sui cani
Potrebbe meravigliare non poco, ma le nostre case possono essere dei luoghi estremamente inquinati, con effetti dannosi sui nostri cani. A rivelare questa realtà è uno studio molto interessante e innovativo nel suo genere. Innovativo perchè ha avuto lo scopo